"Tra la calamità della divisione totale e l'utopia (si potrebbe dire la distopia) della completa unanimità, ci sono livelli virtualmente infiniti e sempre più profondi di accordo, collaborazione, sostegno reciproco, solidarietà e compassione in cui possiamo crescere".
Sono sicuro che tutti ricordano la scena iniziale del film del 2006 di Stephen Frears The Queen: ambientato nel 1997, l'anno in cui Tony Blair vinse le elezioni, mostra la regina Elisabetta mentre si fa fare un ritratto e conversa amabilmente con il pittore sull'esperienza del voto, che le è precluso. È nel corso di questa conversazione che il copione le attribuisce una battuta memorabile in cui esprime il suo rammarico per essere stata privata della “pura gioia di essere di parte”. La regina Elisabetta, ovviamente, è nota per la sua determinatezza, un tratto del suo carattere apparente fin dalla tenera età. Eppure negli ultimi settant'anni non ha mai lasciato che il suo giudizio, le sue opinioni o le sue preferenze interferissero nella presentazione del programma politico deciso dal governo all'apertura del Parlamento o nel dare il suo assenso regale ai progetti di legge parlamentari.
Sia il mio paese, l'Italia, che il Regno Unito hanno questo in comune: il capo di stato - il presidente della repubblica in Italia e il monarca costituzionale in Inghilterra - non hanno praticamente alcun potere esecutivo e svolgono un ruolo in gran parte cerimoniale. I pragmatici potrebbero comprensibilmente disapprovare questa stravaganza ed esaltare invece i modelli costituzionali francese e americano in cui il capo dello Stato è investito di vasti poteri esecutivi. Che senso ha -si potrebbe sostenere- avere un presidente o un monarca che non può esprimere la propria opinione in pubblico né prendere alcuna decisione su questioni politiche?
Potrebbe esserci più di una spiegazione a questa apparente stranezza, ma quella che trovo più convincente è il ruolo di punto di riferimento per l’unità nazionale sia del presidente italiano che del monarca britannico. I leader politici sono l'espressione solo di una parte della popolazione di una nazione e ci vuole una grande maturità democratica perché la minoranza rispetti la loro autorità nonostante l'opposizione talvolta intensa e spesso giustificabile alle loro idee - e talvolta al loro comportamento. Nel Regno Unito, la regina rimane al di sopra della mischia in modo che tutti possano sentirsi rappresentati da lei. In fondo, questo riflette la convinzione che l'autorità morale è più efficace del puro potere esecutivo per suscitare fedeltà nelle persone e per fornire un senso di stabilità e di continuità a una nazione. In altre parole, questa è una forma di governo affinata nel corso dei secoli per creare, mantenere e ripristinare costantemente l'unità. E l'aspetto più affascinante di questo sistema costituzionale è che si basa su una persona che accetta di essere privata della "pura gioia di essere di parte", e di sospendere il suo giudizio in un modo che riecheggia le parole di Paolo nella sua prima lettera ai Corinzi: "Pur essendo libero da tutti, mi sono fatto servo di tutti, per guadagnarne qualcuno» (1 Cor 9,19).
Se siamo tentati di sottovalutare l'importanza di questo atteggiamento, pensiamo per un momento a quanto deve essere difficile attenersi ad esso non solo in alcune occasioni o per qualche tempo, ma per tutta la vita, non solo riguardo ad alcune questioni minori, ma ad assolutamente tutto e a questioni che determinano la vita della nazione.
Una cosa che sicuramente gli esseri umani apprezzano è questa "pura gioia di essere di parte". Infatti, è una conseguenza inevitabile del nostro dovere di contribuire attivamente alla vita delle comunità di cui facciamo parte. L'intero nostro sistema educativo è progettato per renderci cittadini responsabili e perspicaci, in grado di riflettere in modo critico, verbalizzare le nostre opinioni ed esprimere il nostro disaccordo. Ho trascorso gran parte della mia vita vivendo in istituzioni religiose e accademiche e ho scoperto che uno dei sintomi infallibili di crisi istituzionale è la mancanza di un dibattito interno solido e franco e la paura del conflitto. Nessun ambiente è più tossico delle famiglie, dei luoghi di lavoro, delle comunità religiose, delle parrocchie e delle chiese dove l'insoddisfazione può essere sfogata solo attraverso un’aggressività silenziosa.
Se il nostro modello di unità e di comunità è l'assenza di differenze, divisioni, disaccordi e conflitti, forse faremmo meglio ad abbandonare il pianeta.
Come confronteremo, allora, questa diagnosi con il ritornello di Gesù nel vangelo di oggi, “affinché siano tutti uno”?
Qualcuno potrebbe pensare che quanto ho appena descritto si applichi alla società umana ma non alle comunità cristiane. Non è forse il più grande comandamento di Gesù che dobbiamo amarci, perdonarci settanta volte sette, porgere l'altra guancia e fare due miglia con coloro che ci costringono a fare un miglio con loro?
Ebbene, la storia del cristianesimo e la realtà della nostra vita ecclesiale vanno purtroppo nella direzione opposta: una costante delle comunità cristiane fin dall'inizio sono state le divisioni, le liti, spesso le faide. Non solo siamo separati in diverse denominazioni cristiane, ma spesso siamo ancora più lontani dai cristiani che fanno parte della nostra stessa chiesa.
Può essere che il cristianesimo, nel corso della sua storia, e fin dall'inizio, si sia così fondamentalmente sbagliato riguardo ad un tratto così cruciale del messaggio di Gesù al punto da ignorarlo cosi completamente e così tragicamente?
Due considerazioni potrebbero aiutarci ad affrontare questa discrepanza.
La prima consiste nel notare che in questa pagina del Vangelo Gesù non chiede a noi di essere uno, ma sta pregando il Padre perché lui ci renda uno. È come se avesse sempre saputo che non ha senso fare dell'unità un'ingiunzione puramente etica perché, anche se lo volessimo, non ne saremmo capaci. E se prega per l’unità non nel segreto del suo cuore, ma così apertamente e così insistentemente è perché vuole che questa diventi anche la nostra preghiera. E questo è importante. Significa che anche se non raggiungeremo mai l'unità, dobbiamo desiderarla, lavorare per essa e cercare di avvicinarci il più possibile ad essa: la preghiera modella il nostro desiderio e il desiderio ci rende più creativi, audaci e impegnati. Tra la calamità della divisione totale e l'utopia (si potrebbe dire la distopia) della completa unanimità, ci sono livelli virtualmente infiniti e sempre più profondi di accordo, collaborazione, sostegno reciproco, solidarietà e compassione in cui possiamo crescere.
È così che do un senso alle metafore del porgere l'altra guancia e fare un miglio in più: significano che per quanto profondo possa sembrare il disaccordo, non dobbiamo mai rinunciare a provarci, dovremmo sempre impiegare un po' più di pazienza, dare agli altri un'altra possibilità, prestare maggiore attenzione, ascoltare con più empatia, perché avvicinarsi anche solo di un centimetro in più gli uni agli altri è meglio di niente. Diventiamo migliori come individui e come comunità semplicemente non arrendendoci mai, non rassegnandoci mai alla divisione.
La seconda considerazione vuole trarre ispirazione da ciò che sarà nella maggior parte delle nostre menti e dei nostri cuori per la prossima settimana, ovvero il giubileo di platino della regina Elisabetta. Vogliamo esprimere la nostra gratitudine per la sua devota, fedele, immancabile devozione al suo ruolo. E sicuramente lo apprezzerà – anzi, come molti hanno notato, ultimamente sembra aver deciso di crogiolarsi in questa esplosione di affetto per lei.
Un modo ancora più profondo per dimostrarle la nostra gratitudine però potrebbe essere quello di trarre ispirazione dall'aspetto del suo ruolo catturato nella frase del film di Stephen Frears che ho menzionato prima – ovvero la sua disponibilità a rinunciare “alla pura gioia di essere di parte”.
Naturalmente, non ci viene chiesto di fare lo stesso sempre e in tutte le circostanze. Questo non è il nostro ruolo: nessuno di noi ha il compito di essere punto di riferimento per l'unità nazionale.
Ma ci sono molte circostanze nella nostra vita familiare, nei nostri luoghi di lavoro, in politica e in chiesa in cui possiamo essere agenti di unione, pace e riconciliazione semplicemente mordendoci la lingua un po' più a lungo, sospendendo il nostro giudizio, dando agli altri il beneficio del dubbio, essendo meno ansiosi per i nostri disaccordi e più disposti a sostenere le nostre differenze con pazienza.
Può esserci gioia nell'essere di parte, ma sicuramente c'è anche letizia per ogni piccolo passo che ci avvicina a ciò che Gesù desidera per la nostra comunità ed esprime nella sua accorata preghiera al Padre: «affinché siano una cosa sola, come noi... affinché il mondo sappia che tu mi hai mandato e li hai amati come hai amato me”.
Comments